top of page

Re-Food

 

Il progetto Re-food vuole potenziare le azioni già in parte avviate dal Comune di Solaro in merito alla sostenibilità ambientale e alla solidarietà verso le fasce di popolazione più debole, agendo in concreto sulla tematica degli sprechi alimentari.

Il cibo, nelle sue diverse declinazioni, diviene risorsa in tutte le fasi del suo ciclo vitale, andando a diminuire il quantitativo di rifiuti prodotti a livello comunale e aiutando concretamente la comunità locale.

I diversi enti e associazioni che collaboreranno al progetto affiancheranno AmbienteAcqua ONLUS e il Comune nella realizzazione e buona riuscita delle diverse azioni, monitorando anche l’andamento delle stesse.

 

Tempi: ottobre 2013 – dicembre 2015

 

Azioni previste:

  • I pasti solidali: Promuovere e potenziare il recupero dei pasti in mensa (Sodexo) e distribuzione presso doposcuola (Calamita) e pasti alla Caritas. Attivazione del circuito virtuoso di recupero alimenti non più commercializzabili dalla grande distribuzione (supermercati locali) e donazione, attraverso le associazioni locali (Caritas) a famiglie con difficoltà sul modello del “last minute market”.

  • La spesa sostenibile e i corsi di eco-cucina: Promuovere la vendita di prodotti in scadenza con forte sconto presso i supermercati della zona.  Promuovere e sostenere la vendita di prodotti ecosostenibili presso supermercati e attività commerciali (lo sfuso, prodotti alla spina, prodotti ecologici-compostabili-riutilizzabili,…) diffondendo la conoscenza del marchio Ecolabel, marchio di qualità ecologia riconosciuto a livello europeo. Avviare corsi di eco-cucina, in cui diffondere buone pratiche di conservazione dei cibi a livello domestico, ricette per cucinare senza sprechi utilizzando parti commestibili che spesso sono scartate. Recupero di ricette della tradizione locale integrandole con consuetudini delle culture culinarie delle comunità di stranieri presenti sul territorio di Solaro (corsi per adulti e per ragazzi frequentanti La Calamita).

  • gli orti urbani e il compostaggio: formare (incontri gratuiti aperti alla comunità locale), promuovere e seguire l’avvio della produzione di compost utilizzando gli scarti derivanti dall’attività di orticultura presso orti comunali. Il compost prodotto sarà poi impiegato come concime naturale nell’orto. Corsi di compostaggio a scuola e gestione di una piccola compostiera con gli scarti del cestino dell’umido.

  • la raccolta degli oli e grassi domestici: formare, promuovere e avviare la raccolta degli oli e grassi domestici (derivanti da fritture, sottoli..) presso campane posizionate nei cortili interni di edifici comunali sul territorio e presso eventi organizzati dal Comune per educare al corretto smaltimento di questi rifiuti solitamente destinati a finire in fognatura, causando altissimi costi di depurazione. Promuovere presso i condomini di Solaro il posizionamento di campane per l’olio con raccolta gratuita garantita dal consorziato Conoe.

 

Partner e collaborazioni:

Comune di Solaro: uffici interessati dalle diverse azioni coordineranno il lavoro dell’associazione sul territorio coinvolgendo la comunità locale (educazione, ecologia, servizi sociali)

 

Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze: per due anni si occuperà della progettazione e realizzazione di campagne promozionali sulle diverse azioni all’interno dell’ICS Regina Elena e sul territorio, creando un “marchio-vetrofania” per realtà sostenibili e solidali.

 

 La Calamita – Aggregagiovani e Caritas – Parrocchia Santi Quirico e Giuditta: si occuperanno della rete di distribuzione degli alimenti recuperati grazie a Sodexo srl, supermercati, attività commerciali locali, Solaro Multiservizi

 

Comitato orti urbani si coordinerà con AmbienteAcqua Onlus per coinvolgere gli ortisti, promuovere i corsi formativi e monitorare l’andamento e la qualità della produzione di compost.

 

ICS Regina Elena: adesione al progetto e coinvolgimento classi per corsi di compostaggio e gestione compostiera scolastica.

 

Comitati comunità straniere: saranno coinvolti per promuovere al loro interno tutte le azioni, aiutandoci nella creazione di un formulario di buone pratiche multilingue e supportandoci negli incontri di eco-cucina etnica

 

Conoe, Meani srl, Servizi Comunali spa,  Amiacque, Cap Holding, Ianomi: promozione corretto smaltimento olii e grassi.

In particolare Amiacque, Cap Holding e Ianomi ci aiuteranno a promuovere presso la comunità locale l’importanza della raccolta degli oli destinati altrimenti alla fognatura per poi essere filtrati ed eliminati in fase di depurazione delle acque. In ultimo monitoreranno il miglioramento della qualità delle acque reflue per tutta la durata del progetto.

 

Ecovolontari saranno punto di riferimento per i cittadini, motiveranno la comunità locale ad aderire alle iniziative del progetto e attivare le buone pratiche proposte, monitoreranno le diverse azioni del progetto sul territorio fornendo i risultati al Comune.

bottom of page