
AmbienteAcqua Onlus

Per la Tutela e la Valorizzazione della natura, dell'ambiente e del paesaggio
FINALITA':
Il progetto didattico "A caccia… con il binocolo" è mirato ai ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori e si propone come un mezzo per sviluppare la capacità di osservazione attraverso lo studio del popolo degli uccelli. All'interno di questo itinerario estremamente affascinante bambini e ragazzi, con modalità diverse a seconda delle esigenze, arriveranno a conoscere elementi di fisiologia e curiosità sul comportamento delle specie più diffuse nelle nostre zone. Il corso inoltre porterà ad acquisire le capacità per riconoscere le specie ornitologiche più comuni e a potenziare la capacità di ascolto.
MODALITA' DI REALIZZAZIONE:
Il progetto è articolato in 4 interventi della durata di 2 ore (tuttavia è possibile modificare tale struttura in base alle esigenze delle singole classi) durante le quali gli alunni, guidati dai nostri esperti, progetteranno e realizzeranno mangiatoie e cassette nido che verranno
posizionate nelle zone verdi adiacenti al complesso scolastico. Il lavoro è supportato da diapositive e audiocassette, schede informative e di osservazione, binocoli e quaderni per storicizzare l'esperienza.
1° INCONTRO:
Come primo approccio all'argomento, si sollecitano interventi dei ragazzi sul tema (quali uccelli conoscono, dove li hanno visti, quali sono gli ambienti "preferiti" dagli uccelli, quale rapporto hanno con l'uomo, sono utili o causano problemi..). L'operatore mostrerà ai ragazzi diapositive delle specie ornitologiche più comuni che siano per lo più riconoscibili e grazie a queste immagini sottolineerà funzione e diversità del becco, struttura delle zampe, colori del piumaggio, modalità per procurarsi il cibo, habitat, nidificazione, migrazione e cura della prole. I ragazzi saranno poi invogliati ad osservare nel loro quotidiano gli incontri con gli uccelli attraverso un questionario strutturato per registrare le loro osservazioni.
2° INCONTRO:
Durante il secondo incontro i ragazzi saranno introdotti all'uso del binocolo e verranno forniti gli elementi essenziali utili al riconoscimento delle specie. Attraverso giochi a gruppi si prenderà confidenza con tali elementi esercitandosi con schede appositamente predisposte.
3° INCONTRO:
Il canto degli uccelli è il tema centrale di questa lezione: a cosa serve, come cambia e perché. Si ascolterà un'audiocassetta con simulazione dei suoni udibili in un bosco di notte e di giorno. Con oggetti sonori che riproducono il canto di alcune specie si giocherà assieme per sviluppare la percezione uditiva.
4° INCONTRO:
La quarta ed ultima lezione sarà incentrata sull'uso delle mangiatoie e dei nidi. Dalla visione di diapositive illustrative si studierà un progetto per la costruzione e il posizionamento di queste guidati da un nostro operatore che con preziosi suggerimenti eviterà gli eventuali comportamenti "dannosi".
Si possono prevedere uscite di osservazione sul campo in luogo da stabilirsi, anche nei parchi cittadini e comunque secondo le esigenze dei singoli utenti.
CLASSI A CUI E’ RIVOLTO: gli interventi vengono proposti sia per le classi degli istituti primari, sia per quelle degli istituti secondari di primo grado, essendo differenziati per materiali e contanti in modo da accontentare le differenti esigenze didattiche.
