
AmbienteAcqua Onlus

Per la Tutela e la Valorizzazione della natura, dell'ambiente e del paesaggio
Premessa
L’affascinante storia del baco da seta che arrivò in Italia dall’oriente ai tempi dell’Imperatore Giustiniano e trovò nel Ducato di Milano dei Visconti e degli Sforza terreno fertile per la nascita e lo sviluppo di una vera e propria arte della produzione e della lavorazione della seta. I tintori lombardi divennero famosi in tutta Europa e ben presto furono richiesti dai grandi produttori stranieri di seta. Nell’800, la seta prodotta in Italia, in particolare in Lombardia, raggiunse elevatissimi livelli tecnologici e qualitativi. Nel Vimercatese la coltivazione del gelso bianco ebbe inizio nel Cinquecento e raggiunse il momento di massima diffusione circa due secoli dopo quando gli alberi di gelso presenti nelle campagne del Vimercatese erano decine di migliaia. Le foglie di gelso costituivano l’alimento per i bachi da seta i cui allevamenti erano presenti in ogni cascina della Brianza dell’epoca, i bozzoli prodotti venivano poi venduti alle filande del Lecchese e del Comasco.
Obiettivi
Il percorso ha come obiettivo la scoperta di una vera e propria “industria” della seta nelle campagne della Brianza. Dalla coltivazione dei gelsi nel vimercatese, alla produzione degli aghi per la tessitura a Concorezzo, sino all’allevamento dei bachi nelle cascine. Conoscere gli usi e i costumi legati al ciclo di vita della seta, la convivenza tra le famiglie contadine e i bachi, i bozzoli offerti alle parrocchie, e le grandi coltivazioni di gelso. L’attività tessile a domicilio integrava il lavoro dei campi nel passato. Oggi l’industria tessile rimane un settore dinamico di Concorezzo. Cosa è mutato nel frattempo? Quali sono stati i grandi cambiamenti in questo settore e perché?
Laboratori:
Tingiamo la seta
I bambini potranno cimentarsi in un’esperienza creativa e divertente che li farà entrare in confidenza e li aiuterà a conoscere questo prezioso materiale: ad ognuno sarà distribuito un fazzoletto di seta da tingere e colorare a piacere. Con gli appositi colori i bambini potranno creare sfumature e macchie di colore. Con sale grosso e colla potranno poi realizzare disegni o ottenere un meraviglioso effetto sfumato.
Piccoli bachi crescono
In classe verrà allestita una teca con ghiaia, rami di gelso, foglie e acqua dove verranno collocati alcuni bachi da seta. Se la classe si prenderà cura dei propri bachi, potrà osservare il meraviglioso processo della formazione del bozzolo e dello sfarfallamento, imparando dall’osservazione diretta che aspetto ha, come vive e di cosa si nutre il baco da seta.

Tingiamo la seta







